
Come si preparano i famosi tortelli d’erbetta Parmigiani?
Altro
Ecco a voi una gustosissima variante dei gnocchi di patate: protagonista indiscusso il Parmigiano Reggiano!
Altro
Ecco a voi una ricetta fresca e perfetta per l'estate con la Mostarda di Pomodori Verdi Montecoppe!
Altro
Frittelle salate con Parmigiano Reggiano e Mostrada di Pomodori Verdi Montecoppe
Altro
Stanco delle solite ricette tradizionali? Scopri i fagotti di pasta agli spinaci ripieni di mele Fuji, ricotta, cipolle caramellate e Parmigiano 30 Mesi su fonduta di Parmigiano Reggiano!
Altro
Stai cercando una ricetta dal successo assicurato? Mettiti alla prova con il nostro Savarin di riso con prosciutto cotto e fonduta di Parmigiano Reggiano Montecoppe 24 Mesi, una delizia per il cuore e per il palato!
Altro
Quante volte hai pensato di voler creare un piatto dagli ingredienti semplici ma di grande effetto?
Altro
Un classico della cucina Italiana sempre buono e sempre bello da presentare.
Con passata di pomodoro, mozzarella fresca e tanto Parmigiano Reggiano.
Altro
Riduciamo gli sprechi e riutilizziamo le croste di Parmigiano Reggiano.
AltroServono solo tre ingredienti e tre fasi per la produzione del Parmigiano Reggiano DOP: latte, gaglio e sale + riscaldamento, spinatura e cottura.
Altro
Come si conserva il Parmigiano Reggiano?
Ecco una guida, fornita dal Consorzio, su come preservare al meglio le caratteristiche peculiari del Re dei Formaggi (www.parmigianoreggiano.it/come_gustarlo/taglio_conservazione/come_conservare_parmigiano_reggiano.aspx).

Hai mai provato ricette salate con l'uva? Non sai cosa ti perdi!
Altro
Inizia la stagione dei pomodori! Ecco allora una ricetta gustosa e leggera da gustare calda o fredda!
Altro
Le mini sbrisolone salate si ispirano alla famosa torta sbrisolona di origine mantovana.
Noi vi proponiamo una variante in piccole dimensioni, salate con grosse briciole croccanti, burrose e mandorlate! Ottime come antipasto, aperitivo insieme a del salume e ad un buon calice di vino bianco!
Altro
Cerchi una ricetta leggera, veloce e gustosa? Questa Torta di patate al Parmigiano Reggiano fa proprio al caso tuo!
Altro

Stai già pensando al menù di Natale ma non sai cosa fare di antipasto? Stupisci tutti con queste stelle di Parmigiano Reggiano...belle, buone e natalizie!!
Altro
La primavere vi fa venire voglia di piatti nuovi, freschi e colorati?
Questi gnocchetti di farina e parmigiano con crema di asiago e rucola del Blog Giallo Zafferano è assolutamente quello che fa per voi. Sono deliziosi!!
Altro
Gli ingredienti base sono gli stessi della Pastiera Napoletana Classica, ma invece che dolce è salata.
Una frolla friabile racchiude un ripieno golosissimo di ricotta, formaggi e salumi super cremoso.
Altro
Una simpatica idea per il pranzo di Pasqua. Delle dolci colombine al forno ripiene di pomodori secchi, pinoli e Parmigiano Reggiano.
Altro
Una alternativa perfetta per chi preferisce il salato al dolce, anche a carnevale.
Altro
I giorni della "Merla" sono i giorni più freddi dell'anno e non c'è niente di meglio che scaldarsi con del buon cibo.
Altro

Il segreto per un buon Pesto alla Genovese?
Ingredienti di qualità e il Parmigiano Reggiano DOP del Caseificio Montecoppe.
Altro
Il Caseificio Montecoppe segue l’intera filiera del Parmigiano Reggiano DOP immerso nel Parco dei Boschi di Carrega.
All’interno questo meraviglioso Parco custodisce un antico gioiello architettonico: il Casino de' Boschi.
Altro
Volete mettere in tavola del Parmigiano Reggiano ma non sapere che vino abbinarci?
Eccovi alcuni consigli utili per non sbagliare.
Altro
Melanzane, zucchine e crema di Parmigiano Reggiano del Caseificio Montecoppe.
Una variante più leggera della tradizionale Parmigiana di Melanzane ma con un gusto straordinario che vi conquisterà al primo boccone.
Altro
La provincia di Parma è piena di storia e di antiche dimore.
Qui la rocca Sanvitale di Sala Baganza.
Altro
Chi ha detto che il Parmigiano Reggiano si può utilizzare solo per ricette salate?
Ecco qui una fantastica cheesecake al Parmigiano Reggiano da far venire l’acquolina in bocca!
Altro
Sapevate che esiste un Museo del Parmigiano Reggiano?
Si trova a Soragna, in provincia di Parma, nell'antico caseificio del complesso “Castellazzi”, vicino al Castello Meli-Lupi.
Altro
Parma è nota per essere una città di arte, musica e cucina.
Ma Parma è anche la sua provincia e il suo territorio e qui vogliamo farvi conoscere uno splendido castello, a sud di Parma, a soli 18 minuti di auto dal nostro Caseificio Montecoppe: il castello di Torrechiara.
Altro
Cerchi un po' di leggerezza dopo il Natale?
Prova questa Insalata di Cavolfiore e Parmigiano Reggiano, gustosa, light e colorata!

Volete un antipasto simpatico e creativo?
Sbizzarritevi con i cupcakes salati al Parmigiano Reggiano, lasceranno tutti a bocca aperta!
Altro
Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Lambrusco. Tre ingredienti "di Parma" danno vita ad un arrosto dal gusto delicato e irresistibile.
Altro
Volete qualcosa di creativo da mettere in tavola?
Provate questi cestini di Parmigiano Reggiano. Sono belli, sono buoni e sono facilissimi da fare!
Potrai usarli per impiattare risotti, insalate o gustosi antipasti. Dai libero sfogo alla fantasia!

Gli anolini sono irresistibili in inverno e immancabili il giorno di Natale. Ecco perché vi proponiamo la ricetta degli anolini al Parmigiano Reggiano Montecoppe.
Altro
La fonduta è uno dei piatti tipici della Svizzera e oggi molto diffuso anche in Italia.
Provate la vesione con il Parmigiano Reggiano Montecoppe.
Altro
Zucca è sinonimo di inverno ancor prima che di autunno. Eccovi allora la gustosa ricetta del risotto alla zucca con crema di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico.
Altro
Il Natale è alle porte e non hai ancora pensato ai regali?
Quest'anno scegli la qualità e il gusto con le confezioni regalo del Caseificio Montecoppe!

Vi proponiamo la ricetta di un tipico piatto della cucina parmigiana, i Tortelli di Erbetta!
Altro
Scopriamo come utilizzare in cucina il Parmigiano Reggiano in tutte le sue stagionature.
Altro
Per tagliare il Parmigiano Reggiano, si deve necessariamente usare il tipico strumento.
Si tratta di un coltello caratteristico, a lama corta e appuntita, dalla forma a mandorla.

L’analisi sensoriale è l’insieme di metodi e tecniche che consentono di misurare, attraverso gli organi di senso, la qualità di un prodotto alimentare o di una bevanda.
Altro
Il Parmigiano Reggiano racchiude in sé un viaggio unico e straordinario lungo nove secoli, che si compie ancora oggi negli stessi luoghi con la stessa tecnica, per regalarti un inimitabile emozione
Altro